Ristrutturazioni: come farle senza errori

ristrutturazioni Roma

Quando si decide di ristrutturare la propria casa a è fondamentale informarsi online sui siti specializzati nelle ristrutturazioni per fare un attento lavoro di pianificazione degli interventi. Ciò vale sia per ristrutturazioni lunghe e impegnative che per quelle mirate, che riguardano solo un ambiente. Innanzitutto occorre rivolgersi a un’azienda edile affidabile che impieghi manodopera e tecnici esperti. Al tempo stesso si possono iniziare i lavori soltanto quando si ha una chiara idea di quali sono le proprie esigenze e quale risultato si vuole avere.

Di conseguenza occorre fare una scelta ponderata e intelligente sulla pavimentazione, sulle caratteristiche dell’impianto di illuminazione, sulla tipologia di serramenti e del sistema di riscaldamento da adottare. Inoltre è bene chiedere consiglio a un esperto per conoscere quale sia la soluzione migliore per la propria casa, così da ridurre i consumi energetici e massimizzare la funzionalità.

Come ristrutturare e arredare la cucina

Quando si vuole ristrutturare e arredare la cucina bisogna tenere a mente che si tratta di un locale caratterizzato da una forte concentrazione di impianti. Di conseguenza è necessario che i sistemi elettrici e idrici siano perfettamente studiati per garantire la migliore funzionalità possibile. Lo schema degli impianti da predisporre deve essere realizzato da un professionista esperto di ristrutturazione casa Roma e i lavori vanno affidati a manodopera affidabile. La scelta del tipo di arredamento cucina dipende anche dalla predisposizione degli allacci: infatti con un modello a isola le tubature vanno predisposte appositamente.

Come scegliere gli impianti

La scelta degli impianti è fondamentale, soprattutto quello elettrico e di riscaldamento in quanto sono responsabili della maggior parte dei consumi energetici. Quindi occorre fare una precisa scelta tecnologica di cui valutare la praticità, la fattibilità e l’impatto estetico. Ciò vale soprattutto per l’impianto elettrico dato che la luce è un vero e proprio elemento d’arredo. Non solo serve per rendere praticabili gli ambienti dopo il tramonto, ma consente di valorizzare al meglio gli spazi, particolari rifiniture o creare giochi chiaroscurali di grande impatto.

Invece i sistemi di riscaldamento possono essere a piastre a parete o radianti: la prima soluzione è quella classica, mentre la seconda può essere a pavimento oppure a soffitto. In tutti i casi è necessario fare un corretto dimensionamento dell’impianto, così da evitare consumi maggiori rispetto alle reali esigenze. In alcuni casi il riscaldamento degli ambienti avviene attraverso un sistema di climatizzazione aereo, a vista o nascosto nella controsoffittatura, che può essere utilizzato anche per il raffrescamento estivo.